Noleggiare un Camper

Come e dove noleggiare un camper, le info utili

Weekend a Gubbio e Foligno

Un weekend a scoprire Gubbio e Foligno: due borghi più storici del’Umbria.

L’’Umbria, chiamata il polmone verde dell’Italia, custodisce nel suo cuore tesori ricchi di storia e tradizioni: due di questi sono Gubbio e Foligno. Possono essere una meta per un weekend in camper a noleggio.

Gubbio. Tra i più antichi borghi dell’Umbria, viene anche chiamata “la città dei matti” e scoprirete più avanti il perché, nella realtà è un vero scrigno storico meravigliosamente conservato nei secoli. Le sue origini risalgono al culmine della civiltà umbra, come testimoniano le Tavole Eugubine, che potete trovare e ammirare presso il locale Museo civico Palazzo dei Consoli. Proprio da questo maestoso Palazzo inizia la nostra visita. Gubbio nell’arco dei secoli, fu distrutta più volte, risorgendo nell’XI secolo, quando si costituì come libero Comune e sotto la guida spirituale del vescovo Ubaldo, vinse una guerra contro Perugia ed altre città vicine. Grazie alla sua florida attività manifatturiera della maiolica, raggiunse il massimo splendore nel XIV secolo, periodo in cui si arricchì di monumenti e assunse il caratteristico impianto medievale che ancora oggi respirate e vedete passeggiando tra le sue vie. Architettonicamente rappresenta il capolavoro della civiltà medievale e della società due-trecentesca, articolata nelle corporazioni di arti e mestieri. Il Palazzo dei Consoli, rappresenta la piena espressione del periodo di massimo splendore della città. Si tratta di un complesso che racchiude Piazza Grande (chiamata anche Piazza Pensile) e Palazzo del Podestà. La costruzione del complesso monumentale nato come nuovo centro politico e simbolo della città e del territorio viene decretata tra il 1321 e il 1322. Al suo interno trovate un acquedotto interno in grado di alimentare le fontane e i servizi igienici, a piena testimonianza dell’alto grado di competenza raggiunto dalle maestranze eugubine. Lasciato il Palazzo, dirigetevi alla Basilica di Sant’Ubaldo, luogo in cui trovate le spoglie del santo patrono e al palazzo del Bargello con la famosa fontana detta “dei Matti”, dove poter acquisire la patente di matto. Si avete letto bene, la patente di matto! Per ottenerla occorre fare tre volte il giro della Fontana in presenza di un Eugubino doc. La pratica dei tre giri intorno alla fontana è una tradizione che risale al 1880 ed è legata alle “birate”, ovvero ai veloci giri intorno al pennone principale di Piazza Grande che si compiono durante la storica festa dei Ceri. Fatti i tre giri, la patente è valida solo se un cittadino di Gubbio richiede per voi la patente, versando un contributo all’associazione Maggio Eugubino che vi concederà, la pergamena che attesta di aver avuto la licenza di…matto. Ora che siete ufficialmente fuori di testa, potete proseguire il percorso visitando la Cattedrale e la chiara di Santa Maria Nuova, al cui interno si trova la Madonna del Belvedere di Ottaviano Nelli. Entrambe sono assolutamente da vedere e fotografare. A fine giornata, vi consiglio di spostarvi nella parte bassa della città dove anticamente si svolgeva il mercato, per visitare la Loggia dei Tiratori, la chiesa di San Giovanni (probabilmente uno degli edifici religiosi più antichi della città) e poi di godervi una cena in uno dei tanti ristoranti che animano la mura della città. Io ho scelto, l’Osteria del Bottaccione in Via di Giove Pennino, 25.

Dove Sostare con il camper? Libera Università di Alcatraz. Nascosta tra le campagne e i colli umbri percorrendo una strada che nel tratto finale è bianca e adatta a qualsiasi tipo di camper. Ci trovate 10 piazzole immerse nel bosco con allaccio elettrico e carico e scarico. Il costo è 8 euro a testa al giorno. Liberà Università di Alcatraz Loc. Santa Cristina 53, Gubbio (PG)

Foligno: è il secondo scrigno storico da visitare, il centro del mondo e anche in questo caso capirete successivamente il perché. Indossate scarpe comode e liberate la memoria fotografica del vostro cellulare. Vi suggerisco di iniziare dal cuore della cittadina: piazza della Repubblica. Qui potrete ammirare uno straordinario complesso architettonico, costituito dal Duomo, dal Palazzo Comunale e da Palazzo Trinci. Il primo in stile neoclassico, è dedicato a San Feliciano, patrono della città. Imperdibile al suo interno, il Museo Capitolare Diocesano e la Cripta di San Feliciano. Sempre in stile neoclassico il secondo, ovvero il palazzo Comunale del XIII sec. affiancato dalla torre merlata del ‘400. Il terzo, il Palazzo Trinci si trova accanto al Duomo ed è la sede della Pinacoteca. Uscite dal Palazzo Trinci e entrate nell’adiacente Palazzo Orfini, antica dimora di Emiliano Orfini, il tipografo che stampò la prima edizione in lingua italiana della Divina Commedia. Lasciato il cuore di Foligno, spostatevi verso la Biblioteca Comunale in piazza del Grano e in piazza San Giacomo per vedere la chiesa dedicata al Santo. Se siete rimasti ammaliati da tanta storia e bellezza vi sembrerà di essere al centro del mondo e in effetti, secondo la tradizione folignate, si racconta che un birillo rosso, posto al centro del biliardo di quello che fu lo storico Gran Caffè Sassovivo, facesse di Foligno il centro del mondo, o come dicono gli autoctoni “lu centru de lu munnu“. Se siete stanchi oppure avere pupetti al seguito, fate un sosta in pieno relax al Parco dei Canapè,  racchiuso da una parte dell’antica cinta muraria tra Porta Romana e Porta Todi. Infine per concludere la giornata, vi suggerisco di sedervi a tavola e gustarvi uno dei piatti tipici locali sono basati sulla gastronomia tipica umbra legata ai prodotti della terra, come funghi, legumi e tartufo, uniti a quelli della cacciagione, del buon vino e dell’immancabile olio extra vergine d’oliva DOC!

Dove sostare con il camper? Tenuta San Lorenzo (non fatevi scappare l’olio extravergine e il vino di produzione locale!!) Loc. San Lorenzo Vecchio, 30, 06034 Foligno PG. Segui il video sotto della mia sosta.

 

Credit foto: umbriadomani.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *